Grande successo di pubblico per la Teate Scherma Chieti ed il suo Das Duell durante la XVI Settimana Mozartiana. Quest’anno,
infatti, la società sportiva ha debuttato con una esibizione di scherma
scenica nel cartellone di proposte della tradizionale e rinomata
manifestazione culturale che anima, ogni anno, le estati della città di
Chieti. Per quattro serate, dal 15 al 18 luglio, il
pubblico della Settimana Mozartiana ha potuto assistere ad un vero
duello all’arma bianca, eseguito da atlete Teate Scherma appositamente
formate per l’occasione.
Das Duell, infatti, è la ricostruzione storico-artistica di
un duello settecentesco e si inserisce coerentemente all’interno della
Settimana Mozartiana, permettendo così al pubblico di conoscere un
aspetto della vita del diciottesimo secolo che, finora, non aveva ancora
trovato spazio all’interno della manifestazione. I duelli all’arma
bianca per difendere il proprio onore, infatti, erano estremamente
frequenti nel periodo settecentesco ed erano codificati attraverso un
complesso sistema di regole e caratteristiche che sono state mostrate al
numeroso pubblico intervenuto nel corso delle quattro serate.
L’esibizione, consistente nell’esecuzione di una coreografia armata
che riproducesse fedelmente e realisticamente un duello, è stata
ospitata nel Salotto VII, in Largo Martiri della Libertà e si è inserita in un più ampio contesto di scherma scenica e di rappresentazione che la Teate Scherma A.S.D. porta avanti in uno con le attività di scherma olimpica. Autori della coreografia sono stati i Maestri Teate Scherma: Danilo Falcone, responsabile tecnico di sala e Claudia Falcone,
responsabile del settore scenico, che hanno anche eseguito
personalmente la rappresentazione nel corso della serata conclusiva. Per
quanto riguarda le prime tre serate, invece, Das Duell è stato eseguito da Chiara Cotugno, Campionessa Regionale Spada cat. Ragazze nella stagione agonistica 2014/2015 e Micaela Cozza,
qualificata a rappresentare l’Abruzzo alla fase finale di Coppa Italia
nella stessa stagione. Le due atlete hanno accettato di buon grado la
sfida di misurarsi nel percorso scenico, per loro decisamente nuovo, e
sono riuscite a conferire un’impronta personale alla rappresentazione.
Nel corso dell’ultima serata ha collaborato alla messa in scena del
duello, nel ruolo di uno dei due secondi, anche Serena D’Angelo, che si è occupata inoltre, per tutte e quattro le sere, dell’introduzione parlata all’esibizione.
Das Duell è stato, in ognuna delle serate, molto apprezzato
dal pubblico, numeroso e partecipe: un segnale più che positivo per
un’esibizione che unisce due mondi, quello sportivo e quello artistico,
che si rivelano essere più affini di quanto potrebbe apparire a prima
vista. Appuntamento, con nuovi duelli, alla prossima edizione.