Le esercitazioni sono, ovviamente, diversificate a seconda degli obiettivi che si intendono raggiungere. Iniziando dall'apprendimento della postura e dei fondamentali, passando per i fondamentali tecnici e arrivando a delle vere e proprie sequenze preordinate comprensive di atteggiamenti volti alla verosimiglianza dell'interpretazione.
"Considero la scherma come una grande arte capace di portare l’uomo ad essere cavalleresco nei suoi pensieri e nel suo comportamento.
La scherma è scuola di umiltà, sviluppa prontezza, equilibrio, senso della bellezza, completa l’armonia del vivere senza mortificare la fantasia e il naturale istinto del singolo: amplifica l’intelligenza. Ogni schermitore è acrobata, attore, ballerino, esecutore sensibile alla velocità, alla tempestività, alla vigoria ed al ritmo. La scherma insegna a prendere dominio di se stessi, a rispettare gli altri per ciò che essi sono nel comune senso delle regole.
E laddove esista la padronanza ragionata del sé l’uomo impara a portarsi oltre l’irrazionale e conquista la più preziosa meta della vita: la libertà."
Marcel Marceau

la segreteria all'indirizzo mail teatescherma@gmail.com